Il programma STEM4Future ti permette di svolgere il tuo progetto di tesi all’interno della nostra azienda. Avrai accesso a tecnologie avanzate, affiancato da un tutor, e potrai lavorare su tematiche attuali come energie rinnovabili, automazione, materiali e sostenibilità.
Studio e implementazione di soluzioni innovative per la selettività logica nei sistemi di protezione, utilizzando tecnologie avanzate come la fibra ottica per ridurre i tempi di intervento e migliorare l’affidabilità degli impianti.
Progettazione e analisi di impianti di raddrizzamento per applicazioni industriali, focalizzandosi sulle tecnologie più recenti, come l’uso di tiristori e IGBT per gestire potenze elevate con maggiore efficienza e affidabilità.
Studio della progettazione e dell’installazione di impianti idrogeno, esplorando le soluzioni per la produzione di idrogeno fino a 5 MW, analizzando i benefici per le aziende industriali in termini di sostenibilità energetica e riduzione delle emissioni di CO2.
Analisi approfondita delle tecniche di rifasamento per migliorare l’efficienza energetica negli impianti industriali, con particolare attenzione alla conformità alle normative sul fattore di potenza e gli impatti economici, come la riduzione delle bollette e delle sanzioni.
Studio della progettazione e costruzione di cabine elettriche in media tensione, focalizzandosi su come questi impianti possono migliorare la resilienza e la sicurezza delle reti elettriche industriali, con un’analisi approfondita sui trasformatori, le celle SF6 e le soluzioni di protezione.
Sviluppo di sistemi di monitoraggio avanzato per impianti elettrici industriali utilizzando l’Internet of Things (IoT), per ottimizzare la gestione dell’energia, monitorare le prestazioni e prevedere manutenzioni preventive.
Studio delle soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità nelle cabine elettriche per impianti industriali ad alta potenza, con l’analisi di tecnologie innovative per la gestione dei carichi e la riduzione dei consumi.
Studio dei sistemi di protezione avanzati per impianti industriali in media tensione, con particolare focus sulle soluzioni di protezione differenziale, sovratensione e cortocircuito, nonché l’uso di tecnologie come la fibra ottica per migliorare la velocità di intervento.
Studio e progettazione di sistemi di distribuzione dell’energia in impianti industriali complessi, analizzando le soluzioni più efficienti per la gestione di carichi variabili e l’integrazione con altre fonti di energia, come l’idrogeno o il fotovoltaico.
Ricerca sull’impatto ambientale degli impianti industriali e sulla gestione ottimizzata dell’energia per ridurre le emissioni e i consumi, includendo soluzioni innovative come il recupero dell’energia e la gestione intelligente della potenza.
Potresti lavorare sulla progettazione e gestione di impianti in media tensione, impianti di protezione avanzata, cabine elettriche e ottimizzazione delle reti energetiche, esplorando anche soluzioni innovative come la selettività logica tramite fibra ottica.
Se ti interessa il mondo delle energie rinnovabili, potresti concentrarti sulla progettazione di impianti per la produzione di idrogeno, o su soluzioni per il rifasamento degli impianti industriali per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.
Se il tuo interesse è orientato verso l’ottimizzazione dei processi e l’efficienza energetica, potresti esplorare come migliorare la gestione energetica negli impianti industriali, analizzando costi e benefici delle tecnologie avanzate che implementiamo nei nostri progetti.
Se sei interessato alla progettazione di componenti meccanici ad alta potenza, come trasformatori o sistemi di raffreddamento per impianti elettrici industriali, potresti focalizzarti sull’efficienza termica e la gestione della potenza nei sistemi ad alta potenza.
Se ti appassiona il mondo delle comunicazioni e dei sistemi di monitoraggio, potresti dedicarti allo sviluppo di soluzioni avanzate per la protezione remota degli impianti e la gestione dei dati attraverso tecnologie come la fibra ottica.
Se il tuo interesse è nell’automazione e nel controllo degli impianti, potresti lavorare sullo sviluppo di software per il monitoraggio degli impianti elettrici, implementando soluzioni IoT per l’efficienza energetica e la gestione intelligente delle risorse.
Se sei appassionato di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, potresti concentrarti su impianti che utilizzano fonti di energia pulita, come quelli per la produzione di idrogeno, esplorando soluzioni per un'industria più verde e meno inquinante.
Se ti interessa lo studio dei materiali, potresti approfondire la selezione e progettazione dei materiali per dispositivi ad alta potenza, come trasformatori e celle di media tensione, assicurando resistenza, sicurezza e durata nel tempo.
Se ti riconosci in questo profilo e hai voglia di metterti in gioco, compila il modulo qui sotto oppure inizia il questionario dedicato.